Meglio prevenire che………
Il programma di Prevenzione “Guida in Sicurezza”, dell’ASL Napoli 3 Sud, a cui il nostro Istituto ha aderito, ha lo scopo di rilevare, attraverso diversi momenti d’intervento, il grado di conoscenza e di consapevolezza di ogni ragazzo/a sui pericoli legati a quei comportamenti alla guida ritenuti potenzialmente rischiosi.
Martedì 01/04/2025, le classi IV A sia, IV A afm e IV A rim, accompagnate dalla prof.ssa Susy Barone, Referente alla salute, hanno partecipato, nell’Auditorium dell’Istituto, ad un incontro di formazione con il dott. Massimo Matarese su comportamenti, regole e norme da rispettare per una guida in sicurezza.
In apertura i saluti della nostra Dirigente, prof.ssa Elisa De Luca, sempre attenta alla trattazione di tematiche interessanti e di pubblica utilità.
L’ incontro, infatti, è stato un’occasione di riflessione su un tema spesso sottovalutato fin quando non si verificano situazioni di emergenza.
Gli incidenti stradali non sono un fenomeno lontano da noi, non sono solo statistiche che non ci riguardano, ma hanno un impatto reale sulle vite nostre e delle nostre famiglie. Eppure spesso, soprattutto noi giovani tendiamo a percepire le norme di sicurezza come un insieme di regole astratte e talvolta limitanti, senza coglierne il valore e l’importanza per la tutela dell’incolumità nostra ed altrui.
La percezione del rischio talora è soggettiva e diminuisce con l’assunzione di alcool e di sostanze stupefacenti, mentre piccoli gesti possono fare la differenza nella prevenzione degli incidenti. Non si tratta solo di seguire regole imposte per evitare una sanzione, ma di comprendere che ogni azione comporta conseguenze, talvolta anche a lungo termine, e che una comunità può definirsi civile solo se si avvale della collaborazione di tutti nel rispetto delle regole.
L’incontro è servito a riflettere su questi aspetti e su come la sicurezza non sia solo una responsabilità professionale o una lezione del giorno da imparare per ricevere un buon voto, ma un valore personale che guida le nostre azioni nella quotidianità per vivere in modo salutare e sicuro.
Vanessa Mistreanu IV A sia