Liquore di Mandarini

Proprietà del Liquore di Mandarini

Il Liquore di Mandarini, noto anche come “mandarinetto”, è un digestivo tradizionale apprezzato per il suo aroma agrumato e il gusto delicato, che viene consumato freddo, per esaltarne le note aromatiche e rinfrescanti. Si ottiene macerando le bucce di mandarini in alcol, estraendo così gli oli essenziali ricchi di limonene, una sostanza con proprietà antiossidanti che offre un profumo intenso e un sapore caratteristico che lo rendono ideale anche per aromatizzare dolci e macedonie.

 

Ingredienti

·        250 g Bucce di mandarini

·        1 L Alcool etilico 96%

·        1 L Acqua

·        1kg Zucchero

 Fasi di produzione

Sciacquare i mandarini in modo da eliminare eventuali tracce di impurità poi asciugarli e ricavare la scorza facendo attenzione a prendere solo il flavedo e non la parte bianca (albedo).

 

Mettere le bucce di mandarino prive di albedo, in un vaso di vetro, aggiungere l’alcol. Chiudere il barattolo con il tappo, agitarlo delicatamente e lasciarlo in infusione per 7 giorni

 

Trascorso il tempo di infusione, filtrare l’infuso utilizzando un colino a maglie strette. Lasciare sgocciolare bene le bucce di agrumi.

 

Intanto, preparare lo sciroppo: mettere acqua e zucchero in un contenitore di vetro e far riscaldare, agitando fino ad avere uno sciroppo chiaro.

 

A questo punto aggiungere lo sciroppo freddo all’infuso, mescolare e lasciare riposare al buio e in luogo asciutto.

 

Progetto “Stem for Everyone!” 2024/25 Percorso di orientamento e potenziamento LINEA A STEM DM 65
LA CHIMICA AL SERVIZIO DI TUTTO


mandarini