Funzionigramma
Il funzionigramma descrive in maniera dettagliata e sistematica i ruoli, le funzioni e le responsabilità di tutte le figure che operano nell'istituzione scolastica.
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
DIRIGENTE SCOLASTICO
● Ha la gestione unitaria dell’Istituto.
● È il rappresentante legale dell’Istituto.
● È il responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali.
● È responsabile dei risultati del servizio.
● È titolare delle relazioni sindacali a livello di Istituto.
● È responsabile di tutte le attività di formazione interne ed esterne, delle Reti di cui l’Istituto è capofila o cui aderisce.
● Dirige e coordina.
● Organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia.
● Promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualità dei processi formativi, della collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio,
dell'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni.
D.S.G.A.
● Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione.
● Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti
amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
● Coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
PRIMO COLLABORATORE
Funzioni:
● Cooperazione con il D.S. nell'organizzazione generale della scuola e nella gestione delle emergenze relative ad assenze improvvise o ritardo dei docenti con riadattamento temporaneo delle lezioni, utilizzazione docenti, registrazione eventuali ore eccedenti.
● Gestione di ingressi posticipati o uscite anticipate degli alunni solo se accompagnati o prelevati da genitore o delegato, riferendo periodicamente al DS eventuali criticità al riguardo.
● Collaborazione con il D.S. per la funzionale assegnazione delle ore a disposizione a completamento orario dei docenti con orario di cattedra inferiore alle 18 ore e delle ore di disponibilità per effettuare supplenze.
● Sostituzione dei docenti assenti con puntuale comunicazione al DS adottando criteri di
efficienza, equità ed uguaglianza.
● Gestione di permessi brevi ai docenti e cura del recupero degli stessi.
● Accertamento della tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte dei
docenti in raccordo con il Dirigente Scolastico.
● Controllo del rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi,
uscite anticipate, ecc.).
● Verifica del rispetto delle norme nei corridoi e negli spazi dell’Istituto.
● Controllo delle firme del personale docente sul registro elettronico.
● Partecipazione alle riunioni di staff.
● Filtro alle richieste di colloqui da parte di studenti e genitori; concessioni assemblee di classe, con raccolta e lettura dei relativi verbali, riferendo periodicamente al DS eventuali criticità.
● Controllo presenza docenti alle attività collegiali programmate.
● Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella redazione di circolari docenti, alunni e
famiglie su argomenti specifici.
● Pubblicazione su Bacheca di Argo di materiale per Docenti-Consigli di classe, Dipartimenti,
autorizzato dal Dirigente Scolastico.
● Supporto al D.S. nell’organizzazione generale della mission della scuola.
● Sostituzione del D.S. in caso di impegni istituzionali, ferie e impedimenti di varia natura.
● Vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti
del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al D.S. e al DSGA
qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o
straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti.
● Collaborazione con le funzioni strumentali e con i referenti.
● Organizzazione dei corsi di recupero di fine quadrimestre, sportelli help, corsi di recupero
estivi.
● Stesura elenchi studenti, assegnazione aule, pubblicazione sul sito.
● Tabulazione dati esiti finali, ammessi, non ammessi, sospesi, abbandoni, da presentare
all’ultimo Collegio.
● Accoglienza nuovi Docenti e prime indicazioni sui programmi e sulle classi, informative sul
PTOF e Regolamento d’istituto.
● Raccordo con la Funzione strumentale Area 1 (PTOF) in merito alle nuove procedure
relative all’organizzazione didattica, alla progettazione, all’innovazione, alla valutazione
d’Istituto e al funzionamento del sistema scuola.
● Gestione delle comunicazioni Scuola-Famiglia (ARGO SCUOLA NEXT).
● Gestione con il D.S. delle attività dei Docenti delle risorse aggiuntive per attività di
potenziamento.
● Atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA, nonché alle
richieste di visita fiscale per le assenze per malattia.
● Atti contenenti comunicazioni al personale docente e ATA.
● Corrispondenza con l’Amministrazione regionale, provinciale, comunale, con altri Enti,Associazioni, Uffici e con soggetti privati avente carattere di urgenza.
● Corrispondenza con l’Amministrazione del MIUR centrale e periferica, avente carattere di urgenza.
● Redazione dell’orario scolastico.
● Richieste di intervento delle forze dell’ordine per gravi e giustificati motivi.
● Verifica regolare dell’organizzazione di tutte le attività programmate del personale docente.
● Coordinamento e controllo in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi
scolastici, nonché delle attrezzature.
● Collaborazione con gli uffici amministrativi.
● Cura della fase organizzativa degli Esami di stato.
SECONDO COLLABORATORE
Funzioni:
● Sostituzione in caso di assenza del Dirigente Scolastico e del Primo collaboratore.
● Verifica del rispetto delle norme nei corridoi e negli spazi dell’Istituto.
● Collaborazione per il controllo del rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni
(disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.) e delle norme sulla Sicurezza;
● Vigilanza sullo svolgimento delle attività didattiche e segnalazione delle criticità al
Dirigente Scolastico.
● Autorizzazioni, richieste di permessi di entrata posticipata e uscita anticipata degli Studenti.
● Gestione dei rapporti Scuola-Famiglia.
● Partecipazione alle riunioni di staff indette dal Dirigente Scolastico.
● Attività di supporto organizzativo e didattico al Dirigente Scolastico per i rispettivi indirizzi
di scuola.
● Collaborazione con il Primo collaboratore, attraverso la bacheca di Argo Didup, in merito
alle comunicazioni per Docenti, Alunni e Famiglie.
● Collaborazione con il primo collaboratore nella redazione dell’orario scolastico.
● Collaborazione con il primo collaboratore per la tabulazione dei dati degli esiti finali, degli ammessi, dei non ammessi, dei sospesi, degli abbandoni, da presentare all'ultimo Collegio Docenti.
● Accoglienza e indicazioni per i nuovi docenti.
● Verifica regolare dell’organizzazione di tutte le attività programmate del personale docente.
● Coordinamento e controllo in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi
scolastici, nonché delle attrezzature.
● Collaborazione con gli uffici amministrativi.
● Cura della procedura per gli Esami di Stato in assenza del primo collaboratore.
· Collaborare con il Dirigente Scolastico insieme al primo e al secondo collaboratore nelle
sostituzioni giornaliere dei docenti assenti del plesso;
· effettuare controllo nei corridoi e negli spazi del plesso;
· controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi,
uscite anticipate..);
· effettuare comunicazioni di servizio;
· diffondere le circolari, le informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzare un sistema di comunicazione interna funzionale e rapido;
· riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso;
· controllare le condizioni di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA;
· raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
· svolgere la funzione di referente della sicurezza del plesso;
· partecipare alle riunioni di staff.
· rappresentare il Dirigente Scolastico in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della propria scuola;
· raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali raccordandosi alle famiglie previo
confronto con il Dirigente Scolastico;
· disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai
regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di convocazioni ;
· essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe;
· collaborare con il personale ATA al fine di un’ottimale cura e/o manutenzione dei locali;
· segnalare al DS e al DSGA eventuali malfunzionamenti o necessità logistiche e/o materiali.
FUNZIONI STRUMENTALI
I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei settori dell'organizzazione
scolastica per i quali si rende necessario ottimizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei
servizi e favorire formazione e innovazione.
Tutti i docenti incaricati di Funzione Strumentale dovranno confrontarsi sistematicamente con la
Dirigenza, con le altre funzioni
strumentali, con i vari referenti dell’Istituto, con gli Organi Collegiali, con i docenti, con il
personale ATA, con le famiglie, con gli studenti, con i rappresentanti degli Enti Locali e con le
altre istituzioni/associazioni al fine di promuovere l’ampliamento dell’offerta formativa e la sua
costante crescita qualitativa.
Essi inoltre collaborano alla produzione delle circolari relative all’area di interesse.
AREA 1 - GESTIONE PTOF
Funzioni:
● Revisione, integrazione e aggiornamento annuale del PTOF, in collaborazione con il D. S. e
con le altre Funzioni Strumentali.
● Diffusione del P.T.O.F.: presentazione al Collegio e pubblicazione sul sito dell’Istituto.
● Valutazione della corrispondenza tra i progetti e gli obiettivi del P.D.M. e del R.A.V., anche
in base alla disponibilità del F.I.S.
● Raccolta dati, analisi e rendicontazione dei risultati delle attività e dei progetti previsti nel
PTOF.
● Partecipazione alle riunioni di staff indette dal Dirigente Scolastico.
● Partecipazione alle riunioni periodiche con le altre FF.SS. ai fini di un confronto di esperienze e per accordi in merito alle attività da svolgere secondo le procedure definite nel PDM.
● Organizzazione laboratori delle competenze.
● Individuazione delle criticità con proposte di soluzioni.
● Individuazione e predisposizione di modalità di verifica, correzione e sviluppo delle scelte del PTOF, con particolare riferimento alle priorità, ai punti di forza e di debolezza, emersi nel RAV per pianificare ipotesi di miglioramento in raccordo con il gruppo di Autovalutazione (NIV).
● Attivazione di percorsi di analisi dei processi e delle azioni attivati nel Piano di
Miglioramento, in collaborazione con il gruppo di Autovalutazione (NIV).
● Collaborazione col D.S., con il D. S. G. A., e i docenti tutti per favorire la realizzazione
delle attività previste dal PTOF.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
AREA 2 – COORDINAMENTO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE DOCENTI, ATTIVITA’ PROGETTUALI, CULTURA, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE, CONCORSI INTERNI ED ESTERNI
Funzioni:
● Analisi delle proposte territoriali, degli OO.CC., delle rappresentanze degli studenti,
rilevandone la congruenza con la programmazione e le scelte educative della scuola per
elaborare una progettualità realmente rispondente ai bisogni formativi degli studenti e delle
aspettative del territorio.
● Realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazione interne fra i docenti, per dare
concretezza alla trasversalità dell’insegnamento.
● Contatti con Enti ed esperti esterni.
● Cura della stesura di bandi per progetti interni.
● Valutazione delle proposte di concorsi esterni in conformità alle linee programmatiche del
PTOF e relativa cura dell’organizzazione.
● Promozione e cura di proposte di formazione e di aggiornamento.
● Monitoraggio dei progetti attivati nell’Istituto, con particolare attenzione a quelli inerenti
all’inclusione scolastica e al benessere degli studenti.
● Coordinamento dei rapporti con i soggetti esterni/partners da contattare a seguito di proposte
o ai quali proporre iniziative, anche finalizzate alla stipula di accordi di rete.
● Reporting al D.S. sull'andamento delle attività progettuali.
● Coordinamento dell’organizzazione di manifestazioni ed eventi: concorsi, mostre, etc.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
AREA 3 – ORIENTAMENTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA’
Funzioni per Orientamento in ingresso:
● Predisposizione di materiali informativi e video divulgativi volti a far conoscere
l’organizzazione didattica e il tempo-scuola degli indirizzi specifici.
● Organizzazione di materiale divulgativo e informativo di facile accesso per l’inserimento sul
sito.
● Contatti con genitori e studenti delle terze classi della Secondaria di 1° grado e incontri con
gli stessi nelle Scuole di 1° ciclo. Consulenza informativa individuale attraverso colloqui su
prenotazione.
● Iniziative di "Scuola-aperta", in cui genitori e studenti, interessati all’Offerta formativa
dell’Istituto “Masullo-Theti”, ricevono da docenti e dagli allievi materiale informativo e
chiarimenti sull'organizzazione del tempo scuola, dei percorsi didattici in orario curriculare
ed extracurriculare e sui servizi della scuola anche a livello amministrativo. (Open Day).
● Monitoraggio dei risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.
● Organizzazione di incontri con i genitori e con gli studenti neo iscritti per informazioni utili
all'inserimento nella scuola.
● Verifica e rendicontazione dell’attività svolta.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
Funzioni per Orientamento in uscita:
● Progettazione, pianificazione e coordinamento, su indicazione della Dirigenza e del Collegio dei
Docenti, del Progetto di Orientamento in uscita e di tutte le attività connesse.
● Raccolta, selezione e distribuzione del materiale informativo rivolto agli studenti in uscita.
● Organizzazione partecipazione degli studenti agli Open Day Universitari.
● Pianificazione e coordinamento rapporti con le principali Università e Enti del territorio al fine
di promuovere, nella sede dell’Istituto, incontri e conferenze sul tema dell’Orientamento.
● Predisposizione azioni finalizzate alla preparazione dei test universitari.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
AREA 4 VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Funzioni:
● Acquisizione delle proposte dei CdC e di tutto il materiale relativo ai viaggi di istruzione e/o
alle uscite didattiche.
● Raccolta delle offerte riguardanti progetti con uscite didattiche, viaggi d’istruzione,
spettacoli teatrali, cinematografici e musicali che provengono da enti e associazioni esterne.
● Coordinamento delle procedure per l'effettuazione dei viaggi e delle visite d'istruzione,
raccordandosi con i Coordinatori dei CdC e gli accompagnatori.
● Definizione dei programmi di effettuazione dei viaggi valutandone la fattibilità dal punto di
vista economico, organizzativo e logistico, oltre che la congruenza con il PTOF.
● Consulenza e supporto per la richiesta dei preventivi alle Agenzie di viaggio, per la
redazione dei prospetti comparativi delle offerte ricevute e per la conseguente scelta delle
offerte più vantaggiose che non devono necessariamente essere quelle con il minor costo.
● Collaborazione con gli Uffici Amministrativi nei contatti con le agenzie di viaggio e nel
definire le procedure per l’effettuazione delle uscite.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
AREA 5: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ED INTEGRATIVE FUNZIONALI ALL’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DSA E BES, COORDINAMENTO GLI
Funzioni:
● Diffusione informazioni circa le disposizioni normative vigenti.
● Indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista dell’individuazione e
personalizzazione della didattica.
● Collaborazione con i docenti di sostegno e i coordinatori di classe per l’individuazione di
strategie volte al superamento dei problemi esistenti con alunni BES/DSA.
● Supporto ai docenti riguardo agli strumenti per la didattica e per la valutazione degli
apprendimenti.
● Supporto ai docenti per la lettura delle certificazioni specialistiche finalizzate alla stesura di
PEI-PDP, secondo le ultime disposizioni ministeriali in materia vigente.
● Supporto alla redazione del Piano Annuale dell’Inclusione e restituzione al Collegio
Docenti.
● Raccordo esigenze di formazione dei docenti su tematiche riferite ad alunni con BES/DSA e
promozione/organizzazione di proposte dedicate.
● Formulazione di progetti per l'inserimento/inclusione degli alunni diversamente abili in
collaborazione con i docenti di sostegno, i consigli classe, le funzioni strumentali e le
strutture esterne.
● Monitoraggio della situazione degli allievi certificati coordinando le riunioni degli
insegnanti di sostegno.
● Supporto ai docenti in caso di alunni con bisogni educativi speciali.
● Coordinamento e organizzazione delle attività afferenti agli alunni DSA e alunni con BES,
interfacciandosi con gli Enti Istituzionali.
● Accoglienza e orientamento degli insegnanti di sostegno di nuova nomina.
● Diffusione delle notizie riguardanti l’aggiornamento e la formazione nel settore.
● Mediazione tra famiglia, studente (se maggiorenne) e strutture del territorio.
● Accoglienza e orientamento degli insegnanti di sostegno di nuova nomina.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI):
● Analizza la situazione complessiva (numero degli alunni in situazione di handicap, tipologia
degli handicap, classi coinvolte, alunni D.S.A.).
● Predispone una proposta di calendario per gli incontri dei gruppi di lavoro.
● Verifica periodicamente gli interventi a livello di istituto.
● Formula proposte per la formazione e l'aggiornamento, anche nell'ottica di prevedere corsi
di aggiornamento comuni per il personale delle scuole, delle ASL e degli Enti Locali,
impegnati in piani educativi e di recupero individualizzati.
● Elabora il Piano di Inclusione della Scuola.
AREA 6 – F.S. PCTO
Funzioni:
● Individuazione e scelta di percorsi di alternanza scuola-lavoro, in linea con gli obiettivi stabiliti
nel PTOF, in collaborazione con i Dipartimenti, i Consigli di classe, i Tutor PCTO.
● Individuazione delle Aziende e degli Enti all’interno dei quali gli studenti possano partecipare a
momenti di alternanza in settori congruenti con le caratteristiche formative del loro percorso
scolastico.
● Coordinamento delle funzioni tutoriali.
● Attivazione rapporti e organizzazione percorsi con il mondo del lavoro e altre agenzie formative
del territorio.
● Ricerca e sviluppo di forme di partenariato.
● Promozione e coordinamento di convenzioni con enti istituzionali e mondo del lavoro.
● Predisposizione, in collaborazione con la segreteria, di convenzioni con Enti, aziende, imprese,
cooperative.
● Predisposizione della modulistica necessaria.
● Predisposizione della relazione intermedia e finale delle attività di competenza.
TUTOR PCTO:
● Elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto
dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/genitori).
● Assiste e guida lo studente nei percorsi di PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor
esterno, il corretto svolgimento.
● Gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di PCTO rapportandosi
con il tutor esterno.
● Monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse.
● Valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente
sviluppate dallo studente.
● Informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei
docenti, F.S. P.C.T.O.) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi,
anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe.
● Raccoglie la rendicontazione delle ore di formazione effettuate per la classe e rendiconta le
ore di lavoro.
● Relaziona al Consiglio di classe.
● Supporta gli alunni per la piattaforma del PCTO.
COORDINATORI DI CLASSE
Funzioni:
● Coordinamento dei lavori del Consiglio di classe.
● Coordinamento delle strategie d’intervento, in coerenza con le Priorità d’Istituto
sollecitando, se necessario, l’attivazione di interventi didattici ed educativi specifici da parte
del Consiglio di classe.
● Monitoraggio della situazione disciplinare degli studenti e proposta al Consiglio di classe
delle sanzioni disciplinari previste.
● Contatto con le famiglie degli studenti per le assenze prolungate, i ritardi ripetuti, il
comportamento scorretto e l’eventuale scarso impegno degli studenti e informativa alle
famiglie sulla possibilità di non ammissione allo scrutinio a causa dell’elevato numero di
assenze.
● Informazione sulle norme di evacuazione in caso di emergenza ed assegnazione agli alunni
degli incarichi previsti.
● Raccordo con il Dirigente Scolastico in merito a situazioni particolarmente problematiche.
● Segnalazione al D.S. dei casi di disagio scolastico, possibile abbandono o trasferimento.
● Collabora per l’individuazione e la realizzazione degli interventi di recupero degli studenti
con particolari e gravi difficoltà di apprendimento.
● Nelle classi prime: contatto con maggiore frequenza con famiglie e colleghi in merito all’andamento didattico-disciplinare degli alunni.
● Nelle classi quinte: coordinamento delle attività relative alle simulazioni d’esame, informativa ai colleghi dei risultati conseguiti, predisposizione del documento del Consiglio di classe.
● Cura e raccolta ordinata della documentazione di classe: programmazioni, documenti di valutazione, relazioni utili a favorire il monitoraggio dei processi alle FF.SS. al referente PTOF.
● Coordinamento, come delegato del D. S., delle riunioni del C.d.C..
● Partecipazione agli incontri con le famiglie e, nella fase collegiale, illustrazione dell’andamento didattico e comportamentale della classe.
● Coordinamento riunioni annuali del C.d.C. per l’insediamento dei nuovi rappresentanti dei genitori e per l’analisi delle proposte delle adozioni dei libri di testo.
● Convocazione del C.d.C. straordinario per problematiche relative agli studenti.
● Funzione di raccordo tra la scuola e le famiglie per notizie ed informazioni urgenti,attraverso l’utilizzo del registro elettronico Argo.
REFERENTE DI DIPARTIMENTO
Il Dipartimento viene inteso come luogo di produzione culturale, di confronto, di condivisione e
comunicazione intersoggettiva partecipata.
Il referente di Dipartimento
● presiede le riunioni di Dipartimento;
● coordina le attività di progettazione educativo-didattica sulla base di una mappatura dei bisogni dell'utenza;
● favorisce occasioni di ricerca attorno ai temi di rilevanza professionale;
● agevola la gestione delle attività di progettazione accogliendo proposte, in coerenza con le linee d'indirizzo del PTOF;
● delinea tempi e modi di svolgimento delle attività modulari e delle UDA interdisciplinari, favorendo la didattica per competenze;
● organizza la somministrazione delle prove d’ingresso per classi parallele;
● prevede itinerari formativi afferenti all’insegnamento dell’Educazione Civica rapportandosi con il referente dell’Educazione civica;
● produce verbali e documentazione delle attività svolte;
● esamina le novità relative alle riforme degli Esami di stato e di ogni indirizzo specifico
dell’Istituto;
● formula proposte per la formazione dei docenti,
● coordina i lavori di adozione dei libri di testo;
● effettua un’analisi dei bisogni formativi dei docenti.
REFERENTI PER L’EDUCAZIONE CIVICA
● Coordina la progettazione e la realizzazione dei percorsi di Ed. Civica anche attraverso la promozione e la partecipazione a concorsi, convegni, seminari di studio e approfondimento, in correlazione con i diversi ambiti disciplinari, garantendo coerenza, efficacia con il PTOF.
● Favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’Educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione.
● Cura il raccordo all'interno dell'Istituto e con qualificati soggetti culturali quali enti e associazioni, supervisionando le varie fasi dell'attività e i rapporti con gli stessi.
● Presenta, a fine anno scolastico, una relazione finale, evidenziando i traguardi conseguiti e le
eventuali debolezze da migliorare.
● Socializza le attività agli Organi Collegiali.
● Registra, in occasione della valutazione intermedia, le attività svolte per singola classe con
le indicazioni delle tematiche trattate e le indicazioni valutative circa la partecipazione e
l’impegno di studio dei singoli studenti in vista della definizione del voto/giudizio finale da
registrare in pagella.
REFERENTE ATTIVITÀ SPORTIVA
● Collabora all’organizzazione di eventi sportivi anche in collaborazione con associazioni,
società sportive ed enti esterni.
● Collabora all’organizzazione della pratica sportiva utilizzando le apposite risorse finanziarie.
● Collabora con gli uffici di segreteria per gli adempimenti amministrativi previsti.
● Documenta e rendiconta tutte le attività progettuali svolte.
● Controlla e verifica lo stato dell’attrezzatura sportiva in uso nell’istituto.
● Richiede l’acquisto di attrezzature per finalità sportive, una volta verificati i bisogni e le
esigenze della scuola.
IL REFERENTE INVALSI
● fa conoscere le prove INVALSI, contribuendo alla cultura della valutazione;
● sviluppa e attua il progetto di Istituto finalizzato alla preparazione degli alunni alla tipologia
di prove somministrate in campo nazionale (Invalsi);
● promuove la divulgazione dei materiali relativi alle prove Invalsi;
● analizza i risultati delle prove e traduce gli stessi in un report dettagliato da sottoporre al
Collegio;
● raccoglie informazioni di contesto da inserire nelle maschere INVALSI;
● organizza la somministrazione e correzione delle prove.
IL REFERENTE INTERCULTURA
● Organizza e coordina l’accoglienza e il primo inserimento degli studenti stranieri nelle classi
dell’Istituto.
● Raccoglie e diffonde materiale didattico per l’accoglienza e l’integrazione degli studenti
stranieri.
● Cura i contatti con le famiglie e la condivisione del percorso individualizzato con i docenti
delle classi di accoglienza e le famiglie.
● Cura l’andamento didattico degli studenti stranieri.
● Progetta e organizza corsi, interventi o eventi che favoriscano l’integrazione degli studenti
stranieri e delle loro famiglie.
● Fornisce supporto ai docenti impegnati nell’accoglienza e nell’alfabetizzazione.
● Promuove corsi di formazione per i docenti sulle problematiche dell’integrazione degli
studenti stranieri.
● Collabora all’aggiornamento del PTOF.
● Coordina la commissione di lavoro, se presente.
● Organizza, coordina e monitora i progetti e le attività legate all'accoglienza degli studenti
stranieri.
REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO
Funzioni:
● Cura e diffusione di iniziative all' interno dell'istituzione scolastica (bandi, attività
concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione).
● Promozione, organizzazione e coordinamento delle iniziative territoriali e nazionali relative
al bullismo e al cyberbullismo, anche in collaborazione delle Forze di polizia nonché delle
associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio (L.71/2017, art. 4,
c.3).
● Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni.
● Progettazione di attività specifiche di formazione rivolte al personale scolastico.
● Sensibilizzazione dei genitori e loro coinvolgimento in attività formative.
● Monitoraggio dei comportamenti a rischio.
● Raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche.
● Revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento d’Istituto), atti e documenti (PTOF, PdM,
RAV, Patto di Corresponsabilità) relativamente alla parte dedicata alle misure per la
prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
● Partecipazione a iniziative promosse da MIUR e USR.
● Collaborazione con il Dirigente scolastico nella definizione degli interventi di prevenzione
del bullismo.
● Collaborazione con lo psicologo della scuola per sostenere il singolo nelle situazioni di
difficoltà personali e indirizzare il gruppo verso l’instaurazione di un clima positivo.
● Raccolta delle segnalazioni e presa in carico dei casi.
● Approfondimento delle situazioni per definire il fenomeno.
● Gestione dei casi con scelta dell'intervento o degli interventi più adeguati da attuare
(individuale, educativo con il gruppo classe, di mantenimento e ripristino della relazione,
intensivo e a lungo termine, di coinvolgimento delle famiglie).
● Monitoraggio delle situazioni e dell'efficacia degli interventi.
NIV
Funzioni:
● Realizzazione del processo di autovalutazione, ossia dell’indagine valutativa del sistema
scuola, attraverso la compilazione del Rapporto di Autovalutazione e la predisposizione del
Piano di Miglioramento.
● Aggiornamento annuale del RAV.
● Elaborazione, d’intesa con il D. S., del Piano di Miglioramento annuale con definizione di
obiettivi di processo da perseguire e relative azioni innovative.
● Collaborazione con i referenti di Dipartimento delle singole discipline.
● Monitoraggio, verifica e valutazione degli esiti delle azioni di miglioramento e della
conformità dei risultati rispetto agli obiettivi.
● Monitoraggio, in collaborazione con la F.S. Area 1 Gestione PTOF, delle azioni di
miglioramento relative agli esiti e ai processi legati alle priorità di Istituto.
● Promozione di un confronto continuo con le F.F.S.S. e i referenti dell’INVALSI, per una
costante lettura delle rilevazioni dei dati, ai fini dell'individuazione delle criticità nel
processo d’insegnamento-apprendimento.
● Definizione criteri comuni che garantiscano chiarezza, correttezza e unitarietà delle
valutazioni degli apprendimenti.
● Valutazione dell’azione educativa e dell'organizzazione scolastica, per la realizzazione di un
clima positivo incentrato sul confronto e sulla condivisione delle scelte operate.
● Analisi dati prove INVALSI ed esiti degli scrutini intermedi e finali.
● Individuazione percorsi e attivazione processi atti a dipanare le difficoltà di apprendimento.
● Cura della rendicontazione sociale della scuola, secondo una serie condivisa di indicatori
previsti nella piattaforma del SNV.
● Gestione delle attività di autoanalisi d'Istituto in sinergia con le F.F.S.S. raccogliendo e
fornendo informazioni riguardo ai processi sulla base dei risultati emersi dal Rapporto di
Autovalutazione.
● Elaborazione e somministrazione dei questionari di customer satisfaction.
● Condivisione /socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la Comunità
scolastica.
ANIMATORE DIGITALE
L'animatore coordina la diffusione dell'innovazione a scuola e le attività del PNSD anche previste
nel Piano triennale dell'Offerta formativa.
Funzioni:
● Coordinamento del processo di digitalizzazione della scuola.
● Organizzazione di attività e laboratori per la diffusione della cultura Digitale.
● Organizzazione di laboratori per favorire l'animazione e la partecipazione di tutta la
comunità scolastica alle attività formative propedeutiche alla realizzazione di una didattica
integrata e alla costruzione di ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci in formato
blended.
● Organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, attraverso
momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di
una cultura digitale condivisa come strumento per assicurare una formazione olistica degli
alunni, contrastando la dispersione scolastica e digitale.
● Individuazione soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno
degli ambienti della scuola coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in
sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
● Elaborazione del piano di didattica digitale integrata d’Istituto, allegata al PTOF, sulla base
delle Linee Guida Ministeriali e delle esigenze dell’istituzione scolastica, in termini di
risorse umane e strutturali.
● Cura del coordinamento tecnico degli eventi realizzati nell’ambito della scuola.
TEAM INNOVAZIONE DIGITALE: NOD
Funzioni:
● Collaborazione nella formazione costante dei docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie e per la costruzione di ambienti di apprendimento innovativi e blended.
● Cooperazione con l’animatore digitale nella stesura dei Regolamenti, nella gestione delle strumentazioni e di App specifiche utilizzate nella pratica quotidiana.
● Supporto ai docenti e agli alunni circa la piattaforma Teams.
● Supporto ai docenti circa l’utilizzo del registro elettronico.
● Attività di supporto digitale per il personale e per tutti gli studenti.
UFFICIO TECNICO
Funzioni:
o Attuazione soluzioni organizzative di carattere tecnico e strumentale concordate con
la Dirigenza, a favore dell’attività didattica di classe, di laboratorio e di carattere
sportivo.
o Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il Direttore dei servizi generali ed
amministrativi per la gestione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria,
delle varie strumentazioni.
o Supporto operativo nelle aperture straordinarie connesse con attività previste dal
Piano dell’Offerta Formativa di Istituto.
o Rapporti con le Amministrazioni pubbliche, in particolare con l’Amministrazione
provinciale per quanto riguarda la segnalazione di problematiche manutentive e la
richiesta di interventi di riparazione a strutture o impianti dell’edificio scolastico.
o Gestione delle informazioni relative alle segnalazioni di malfunzionamenti
strumentali.
o Supporto all’attività del personale assistente tecnico di laboratorio e dei docenti
responsabili dei laboratori attivi nell’Istituto.
o Coordinamento del lavoro degli assistenti tecnici.
o Collaborazione con il D.S. circa la dislocazione degli alunni nelle classi.
o Collaborazione con il D.S. per la stesura della documentazione inerente l’area
sicurezza.
Commissione Elettorale
La commissione elettorale coordina e presiede le attività relative all’elezione degli O.O.C.C. e ha
competenza nel dirimere tutte le controversie interpretative che possono presentarsi nel corso delle
operazioni elettorali.
OPERAZIONI PRELIMINARI:
1) nella prima seduta elegge il presidente e nomina il segretario;
2) acquisisce dalla segreteria scolastica l'elenco generale degli elettori;
3) riceve le liste elettorali;
4) verifica le liste e le candidature e ne decide l'ammissibilità ai sensi della normativa elettorale;
5) esamina i ricorsi sull'ammissibilità delle liste e delle candidature;
6) comunica, con affissione all’albo della scuola, almeno otto giorni prima della data fissata per le
votazioni, le liste dei candidati;
7) predispone il “modello” della scheda elettorale e ne segue la successiva stampa.
OPERAZIONI ELETTORALI
1) nomina i presidenti di seggio e gli scrutatori;
2) distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni;
3) predispone l'elenco completo degli aventi diritto al voto per ciascun seggio;
4) risolve eventuali controversie che possono insorgere durante le operazioni elettorali;
5) organizza e gestisce le operazioni di scrutinio, avendo cura di verificare, prima di procedere
all'apertura delle urne, che sia stato raggiunto il prescritto quorum per la validità delle elezioni nel collegio elettorale.
OPERAZIONI DI SCRUTINIO
1) raccoglie i dati elettorali parziali dei singoli seggi (se previsti) e fa il riepilogo finale dei risultati;
2) sulla base dei risultati elettorali assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti;
3) redige i verbali delle operazioni elettorali sino a quello finale contenente i risultati;
4) comunica i risultati al Dirigente Scolastico, curando l'affissione dei risultati elettorali per cinque
giorni all'Albo della scuola.
RESPONSABILE SITO WEB ISTITUZIONALE
● Aggiornamento e manutenzione del sito web dell’Istituto Superiore Masullo-Theti secondo
quanto previsto dalla normativa vigente;
● Aggiornamento costante del sito con inserimento di documenti previsti dalla normativa vigente e materiali vari, sottoposti, in via preventiva, all’attenzione del DS per la necessaria autorizzazione.
● Realizzazione di azioni mirate volte ad assicurare l’“accessibilità” intesa come capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie o configurazioni particolari.
● Elaborazione, proposta al Dirigente scolastico e promozione di azioni di miglioramento del sistema di comunicazione interno ed esterno.
● Cura della progettualità relativa al settore di Stesura di relazione di verifica finale con proposte di miglioramenti per l’a.s. successivo.
REFERENTE PARI OPPORTUNITA'
· Curare e coordinare azioni educative e didattiche finalizzate a promuovere la concreta
attuazione delle pari opportunità;
· Verificare che il tema delle pari opportunità sia questione comune e trasversale ai processi ed agli insegnamenti;
· Promuovere ed organizzare iniziative, incontri, seminari, sui temi dell’uguaglianza, delle pari opportunità, della piena cittadinanza delle persone, delle differenze di genere, dei ruoli non stereotipati, della soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, della violenza contro le donne basata sul genere e del diritto all’integrità personali;
· Incoraggiare i colleghi a dare spazio, nelle programmazioni al contributo specifico delle donne nelle varie discipline: la storia dell’umanità è piena di scienziate, letterate, matematiche, artiste che molte e molti di noi non conoscono ed il cui contributo non è meno rilevante dei tanti uomini che affollano i nostri libri di testo;
· Promuovere il superamento degli stereotipi sessisti anche mediante incontri finalizzati a informare i giovani in merito alle conseguenze negative degli stereotipi di genere, nonché a incoraggiarli a intraprendere percorsi di studi e professionali superando visioni tradizionali che tendano a individuarli come tipicamente «maschili» o «femminili».
REFERENTI DI LABORATORIO
· controllare e verificare in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti in laboratori, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi (art. 27. D.I. 44/2001);
· curare la corretta segnalazione nei verbali delle riunioni dipartimentali delle proposte di acquisto di beni necessari al rinnovo ed al potenziamento di laboratori, officine e palestre; indicare all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio, di cui ha la responsabilità;· controllare periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratori di cui è affidatario, segnalando guasti, anomalie e rotture sull’apposito modulo reperibile sul sito dell’istituto, da consegnare agli assistenti tecnici competenti in materia;
· controllare e verificare, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidatogli, restituendo l’elenco descrittivo citato al punto 1 al DSGA e fornendo contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione di quanto di sua competenza;
· partecipare alle riunioni indette dal Dirigente Scolastico per l’organizzazione ed il funzionamento del laboratorio. Alla fine dell’anno scolastico il responsabile riconsegna alla DSGA gli inventari aggiornati con i movimenti intervenuti.
IL REFERENTE DEBATE
· Collaborare con la rete "WE DEBATE".
· Proporre iniziative di formazione dei docenti
· Curare la formazione degli studenti
· Partecipare alle riunioni della rete.
· gestire la partecipazione degli allievi alle Olimpiadi.
Dipende da
Responsabile
Sede
Istituto Superiore "Masullo - Theti"
-
Indirizzo
Via M. De Sena 215, 80035 Nola NA
-
CAP
80035
-
Orari
Lunedì e giovedì 7:45 - 9:30; martedì e sabato 10:00 - 12:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-